Figure professionali

GLI SPECIALISTI DEL CONSULTORIO PER LA FAMIGLIA E LA PERSONA

Nelle attività ambulatoriali e in quelle formative del nostro Consultorio si utilizza lo strumento di lavoro dell’équipe multidisciplinare integrata, che opera attraverso sistematici momenti di confronto e supervisione.

Le figure professionali che operano all’interno del Consultorio, nel rispetto della privacy e del segreto professionale, sono in possesso dei titoli specifici richiesti dalla normativa e seguono percorsi di formazione continua, di aggiornamento e approfondimento. Un elenco aggiornato dei nominativi degli Specialisti è richiedibile allo sportello della Segreteria.

Gli ambiti di cui si occupa il consultorio sono:

  • GINECOLOGIA: si garantisce assistenza sanitaria alla donna per problematiche riguardanti la contraccezione, la sterilità, le malattie sessualmente trasmissibili, la menopausa ed interventi di prevenzione ed assistenza per l’interruzione volontaria di gravidanza (L 194/78); oltre a svolgere assistenza sanitaria durante la gravidanza e visite ginecologiche di controllo per la salute della donna.
  • OSTETRICIA: si effettuano pap-test, tamponi vaginali, cervicali e uretrali, visite ostetriche in gravidanza, si organizzano e gestiscono interventi informativi ed educativi pre- e post-parto, sulla salute e sulla sessualità, con l’ostetrica è possibile effettuare incontri per monitorare la fisiologica crescita ponderale del neonato e chiedere supporto per l’allattamento al seno anche qualora si riscontrassero patologie della mammella legate ad un disfunzionale allattamento al seno (es. ingorghi dei dotti galattofori, mastite…).
  • CONSULENZE NUTRIZIONALI: Il Biologo nutrizionista dopo una valutazione corporea e un’anamnesi nutrizionale, condivisa e discussa con il paziente, redige un piano nutrizionale ritagliato sulle caratteristiche fisico-patologiche del paziente e sulle abitudini di vita e di lavoro. Con le psicologhe è possibile attivare percorsi di consapevolezza alimentare per riuscire a sintonizzarsi con il proprio corpo e imparare così cosa, quanto e quando mangiare (Mindful Eating).
  • SENOLOGIA: si effettuano visite senologiche per la prevenzione delle patologie della mammella. La visita senologica si articola in due parti: nella prima il medico raccoglie quante più informazioni possibili sulla  storia clinica e sullo stile di vita della paziente; nella seconda parte viene eseguito l’esame vero e proprio, in cui il medico valuta la mammella attraverso un’attenta attività di osservazione e palpazione. In caso di sospetta patologia o di necessità di approfondimento, il medico senologo potrà prescrivere altre valutazioni medico-diagnostiche, quali un’ecografia mammaria oppure una mammografia.
  • PSICHIATRIA–NEUROLOGIA: si effettuano consultazioni neurologiche e psichiatriche, nel campo delle patologie mentali e delle dipendenze.
  • NEUROPSICHIATRIA INFANTILE: si effettuano consultazioni per diagnosi e valutazioni di minori che evidenziano disagio e necessità di trattamento terapeutico.
  • PSICOLOGIA-PSICOTERAPIA: si effettuano consulenze, diagnosi/valutazione e sostegno psicologico, presa in carico psicoterapeutica per minori, giovani, adulti, anziani, coppie e famiglie. Si svolgono attività di formazione e di cura nei gruppi.
  • PSICOMOTRICITA’: si svolgono consulenze ai genitori e percorsi terapeutico/riabilitativi per bambini in età evolutiva (dai 0 ai 9 anni) anche con diagnosi neuropsichiatrica.
  • LOGOPEDIA: si svolgono valutazioni e trattamenti riabilitativi delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva (disturbi del linguaggio; disturbi specifici dell’apprendimento) adulta e geriatrica. Educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto, degli handicap comunicativi e delle funzioni deglutitorie.
  • ASSISTENZA SOCIALE: si svolgono interventi di ascolto, consulenza sociale, orientamento sui servizi presenti nel territorio, informativi su adozione e affido familiare, si effettuano colloqui relativi alla L.194/78, si svolgono attività di formazione e supporto nei gruppi. Assistente sociale e psicologo collaborano per la valutazione delle capacità genitoriali, prevista nei Decreti del Tribunale per i Minorenni o del Tribunale Ordinario, su richiesta dei Servizi Sociali territoriali.
  • ASSISTENZA INFERMIERISTICA: si fornisce assistenza al paziente per la preparazione e presentazione alla visita medica; assistenza al medico per le prassi della visita (misurazione della pressione arteriosa, della pO2, necessità di eventuali medicazioni, etc.) l’infermiere svolge attività di accoglienza, di informazione per il paziente sulle caratteristiche del contesto e delle varie attività presenti.
  • MEDIAZIONE FAMILIARE: si occupa di offrire sostegno e supporto a genitori divorziati, ex conviventi, separati o in via di separazione con figli minori che desiderano cercare assieme accordi adeguati alla propria situazione. Si facilita la ricerca di soluzioni costruttive e condivise, finalizzate al benessere dei figli. Si propone alla coppia di genitori uno spazio di confronto dove vengono individuate modalità più efficaci di comunicazione per affrontare problemi concreti legati alla separazione.
  • COORDINAZIONE GENITORIALE: si occupa di situazioni familiari ad alta conflittualità con rischio di esposizione dei minori al conflitto. il Coordinatore Genitoriale si occupa di mantenere la comunicazione tra le parti facendo, se necessario, da tramite per il passaggio delle comunicazioni e di limitare i rischi connessi all’alta conflittualità. Il Coordinatore Genitoriale non è alleato di nessuno dei due genitori, né è un mediatore neutrale: è un ruolo attivo e specificamente orientato ad aiutare i genitori a lavorare nell’interesse dei loro figli. L’intervento del Coordinatore Genitoriale non si intende come un servizio di emergenza, piuttosto un intervento programmato con un calendario di incontri predefinito in cui discutere delle tematiche di interesse da implementare; il coordinatore espliciterà per iscritto, attraverso la verbalizzazione degli incontri, decisioni e modalità di attuazione delle decisioni prese in coordinazione a favore dei minori, da parte di tutti i soggetti coinvolti (genitori, adulti significativi per i bambini, consulente, professionisti). Il metodo utilizzato è il modello di D. Carter.
  • CONSULENZA LEGALE: si offrono consulenze legali in materia di diritto di famiglia.
  • PSICOLOGIA GIURIDICA: si prendono in carico i presunti casi di mobbing, stalking, bullismo e cyberbullismo e, in collaborazione con psicologo/psicoterapeuta e consulente legale, si offre consulenza sulle modalità più opportune di intervento. In quest’ambito ci si occupa inoltre di prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, in collaborazione con scuole ed istituti.
  • EQUIPE ACCREDITATA PER VALUTAZIONI E CERTIFICAZIONI D.S.A.: Si effettuano valutazioni e Certificazioni di Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) ai fini scolastici, attraverso un percorso valutativo che contempla l’intervento integrato di più professionalità (neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista). Si offre inoltre formazione per genitori ed insegnanti.                                                                                                                                                                                                                                                                         
  • TRATTAMENTI DI OSTEOPATIA: si effettuano trattamenti di osteopatia che consistono nella manipolazione di alcune zone attraverso tecniche manuali, volte al mantenimento e al ripristino dello stato di salute del paziente, eventualmente anche in collaborazione con altre figure sanitarie.
  • SERVIZIO DI ECOGRAFIA: si effettuano ecografie addome (inferiore, superiore e completo) ed ecografie polmonari.
  • VISITA PNEUMOLOGICA: lo specialista effettua visite pneumologiche con possibilità di esame spirometrico.