Su di noi

La nostraMissione

La missione dell’AISEL, oggi focalizzata sull’intervento nell’area degli adulti affetti da gravi malattie mentali e affetti da gravi disturbi mentali correlati con l’AIDS, e nell’area dei minori che soffrono di importanti disfunzioni dello sviluppo connesse a forme di maltrattamento, abuso o trascuratezza subiti in ambito familiare, è rappresentata dalla visione condivisa tra tutti gli operatori dell’esistenza per ognuno dei nostri pazienti di un possibile trattamento riabilitativo. Una forma di cura complessa da offrire con tenacia anche per coloro che, pur gravemente malati o danneggiati in modo talvolta irreversibile, possono comunque ospitare risorse personali o essere dotati di risorse familiari o sociali per aspirare ad un miglioramento del proprio funzionamento e della propria vita. Quindi l’intelligenza che guida il nostro lavoro orienta prima di tutto a diffidare dalla fascinazione della guarigione, del “miracolo”, e a impostare sobriamente (scientificamente) il sapere clinico e la motivazione relazionale (affettiva) dell’operatore per attivare la disposizione del malato a collaborare ad un progetto comune.

L’AISEL ha infine fondato il “Consultorio AISEL per la famiglia e la persona”, un consultorio privato laico nato dall’impegno di un gruppo di professionisti sensibili ai problemi della famiglia e della persona, che si inserisce nella rete dei servizi pubblici e privati no profit del territorio della Valle Olona.

Il “Consultorio AISEL per la famiglia e la persona” possiede tutti i requisiti funzionali e strutturali richiesti dalla ATS ai Consultori pubblici e privati, ha ottenuto l’autorizzazione all’apertura e allo svolgimento delle attività a partire da Luglio 2016.

Tutela deiDiritti dell'utenza

Si specifica che ad ogni persona che accede al servizio, al momento in cui effettua il colloquio di accoglienza, vengono rilasciati tutti i moduli che tutelano i diritti dell’utenza, il cui significato e la cui modalità di utilizzo sono spiegate dagli operatori del servizio:

  1. Modulo accoglienza
  2. Scheda anagrafica
  3. Informazione al trattamento dei dati e consenso informato per l'accoglienza

Al momento di intraprendere un trattamento, verrà aggiunto anche il modulo del

  1. Informazione al trattamento dei dati e consenso informato per il tipo di trattamento intrapreso

A disposizione dell’utenza, sul banco dello sportello, c’è il questionario di soddisfazione e/o reclamo del cliente/familiare. Ogni utente è libero di compilarlo ed imbucarlo nell’apposita contenitore che troverà sempre sul banco dello sportello.

L’analisi dei dati emersi dai differenti questionari di soddisfazione è garantita e verificabile in quanto inserita nella relazione annuale inviata All’ATS di riferimento e alla Regione Lombardia.

Inoltre le eventuali criticità emerse da tale analisi vengono messe a fuoco, estrapolate dai dati grezzi dei questionari e discusse in una riunione plenaria di équipe a cui partecipano il Direttivo dell’Aisel e tutti gli operatori del Consultorio Aisel. In questa occasione vengono decise le azioni di miglioramento per i disservizi rilevati, per il miglioramento dell’efficacia degli interventi, per la costituzione di nuovi progetti o attività laddove si intravedano lacune nell’offerta di assistenza, per la risoluzione delle difficoltà di comunicazione, collaborazione, integrazione delle professionalità, all’interno dell’équipe.

I reclami saranno valutati dalla Direzione e dal coordinatore sanitario, i quali, dopo avere consultato i collaboratori coinvolti nella segnalazione di disservizio, invierà risposta scritta all’utente nel giro di quindici giorni.

Nell’atrio di attesa inoltre è presente:

  1. Elenco personale operante
  2. Il tariffario

Ogni utente del Consultorio Aisel potrà richiedere copia della documentazione clinica relativa al proprio trattamento, attraverso la compilazione di un modulo di richiesta apposito. La documentazione gli verrà consegnata in formato cartaceo nel giro di trenta giorni senza alcun onere economico aggiuntivo.