La Coordinazione Genitoriale è un sistema alternativo di risoluzione delle controversie genitoriali centrato sul minore.

E’ rivolta alle famiglie ad alta conflittualità ovvero tutte quelle situazioni in cui non è possibile mediare, inviate dall’Autorità Giudiziaria o dai Servizi eventualmente coinvolti.

L’obiettivo principale del metodo della Coordinazione Genitoriale è la riattivazione della cogenitorialità e alleanza genitoriale attraverso l’incapsulamento o risoluzione del conflitto nel rispetto della Legge 56 del 2006.

Il professionista ha il compito di riattivare la comunicazione e assicurarsi che le decisioni assunte dall’Autorità Giudiziaria o dai Servizi siano rispettate; può intervenire su mandato dei genitori nelle questioni “minori” riguardanti i figli ma, non può modificare l’implementazione dell’affido e dei relativi tempi di visita.

Il suo ruolo è attivo ed è specificatamente orientato ad aiutare i genitori a lavorare per il bene dei loro figli focalizzandosi sui loro compiti genitoriali ed aiutandoli a superare il lutto della separazione.

Il Coordinatore Genitoriale è un terzo neutrale ed imparziale ma non è un ausiliario del Giudice e non potrà essere chiamato a testimoniare in un procedimento giudiziario a favore dell’uno o dell’altro genitore. Potrà su accordo di entrambe le parti o su richiesta del Giudice preparare una relazione indicante i dati di fatto relativi all’intervento attuato ed eventuali raccomandazioni.

L’intervento del Coordinatore Genitoriale non si intende come un Servizio di emergenza piuttosto, un’intervento programmato con un calendario di incontri predefinito in cui discutere le tematiche di interesse comune.

Il Coordinatore espliciterà per iscritto attraverso la verbalizzazione degli incontri decisioni e modalità di attuazione delle stesse prese durante il percorso a favore dei minori.

Con la sottoscrizione del mandato delle parti il Coordinatore reperirà tutta la documentazione necessaria per la ricostruzione del caso e si interfaccerà con tutti i professionisti e i Servizi di rete che si occupano del minore e della famiglia.

Il Professionista abilitato al metodo della Coordinazione Genitoriale che svolge la sua professione presso il nostro Consultorio è iscritto all’AICoGe (Associazione Italiana Coordinatori Genitoriali).